Progettare gli interni (parte  2) è il proseguimento dell’iter progettuale iniziato nella scorso “puntata”.
Nel precedente articolo siamo arrivati alla definizione dell’idea, cioè da dove partire per trovare il filo conduttore del progetto d’interni a partire dal briefing col cliente e dallo spazio a disposizione. Trovata l’idea di base, si tratta quindi di portare il progetto dal “concept” alla sua realizzazione concreta.

4- DEFINIZIONE DEL PROGETTO

Una volta ricevuta l’approvazione, passerai alla fase in cui le idee vengono verificate attraverso il disegno in scala. Il disegno (che sia a mano o al computer) è il momento in cui emerge la fattibilità del progetto, lo specchio esatto di quanto potrai realizzare e della qualità del lavoro. Il disegno corretto non mente e ti permette di risolvere qualunque situazione a priori.

Ecco perché è così importante imparare il disegno in scala: più approfondirai il progetto di arredamento attraverso il disegno, meglio sarà la realizzazione. Può darsi che molte scelte non ti siano ancora chiare, lasciati il tempo per maturare le soluzioni ottimali, un piccolo margine per apportare modifiche.

 

5- SCELTA DEI MATERIALI DEI FORNITORI E PREVENTIVI

Questo è un momento delicato del lavoro perché la sua riuscita dipende anche dai collaboratori ed esecutori a cui ti affiderai. Anche queste collaborazioni (come tutte le altre) vanno costruite col tempo. Se non hai ancora la tua impresa di fiducia, meglio farti consigliare da chi ci è già passato e magari spendere un po’ di più, piuttosto che scegliere sulla base di preventivi fin troppo accattivanti.

Una regola che vale sempre è cercare di chiarire il più possibile ogni dettaglio per evitare sorprese. Sempre meglio comunque avere più di un preventivo e capire bene a che cosa si devono le differenze di prezzo.

 

6- CALENDARIO DEI LAVORI

Una volta scelta l’impresa e i materiali, bisogna definire precisamente il calendario delle opere che ha una scaletta dettagliata.
Soprattutto assicurati che tutti i materiali siano consegnati in tempo utile per la posa ed eventualmente valuta le possibili alternative.

Ecco di seguito la scaletta delle opere per la realizzazione del progetto d’interni

  1. Demolizioni
  2. Costruzioni
  3. Tracciamento e posa degli impianti
  4. Intonacatura e finitura pareti 
  5. Posa dei sanitari e rubinetterie
  6. Posa della caldaia/scaldabagno
  7. Sostituzione o ripristino porte e finestre
  8. Posa del pavimento
  9. Verniciatura delle pareti

7- REALIZZAZIONE

Se il progetto d’interni e la pianificazione sono stati eseguiti in maniera efficace, potrai affrontare la fase della realizzazione con maggiore tranquillità, pur sapendo che gli imprevisti sono all’ordine del giorno. Dovrai essere presente sul cantiere quotidianamente e controllare ogni cosa, soprattutto evita di delegare qualsiasi scelta, anche la più banale, agli artigiani.

Tieni presente che molte volte il passaggio dal disegno alla realtà mette in luce proporzioni o effetti imprevedibili, pertanto devi essere pronto a trovare soluzioni rapide ed  efficaci. Naturalmente è tutta questione di pratica. Possibilmente, se sei alle prime armi, è meglio farti affiancare da un bravo professionista che ti possa supportare.

Al termine del lavoro non dimenticare di fare le fotografie. Ancora meglio documentare tutte le fasi dal principio. Potrai commentare il risultato finale insieme al cliente, sarà entusiasmante osservare la trasformazione!

Il progetto di arredamento online

Oggi esiste la possibilità di utilizzare servizi di arredamento on line, le 7 fasi sono ancora valide?

Tutto dipende dalla richiesta del cliente: di solito la progettazione on line si avvale di professionisti indipendentemente dal luogo, spesso il cliente richiede il progetto e ha già l’impresa per la realizzazione. Pertanto dei 7 passaggi ci si ferma al punto 3 l’deazione o al punto 4, ai disegni esecutivi. 

Altre volte invece il committente richiede diverse idee per avere un  ventaglio di offerte a disposizione e poi decide di ingaggiare il professionista scelto. In ogni caso l’iter per affrontare il progetti di interni non cambia.

Conclusioni

Questa è soltanto una breve descrizione. Se ti piacerebbe avere  approfondimenti su una fase particolare del progetto scrivici, provvederemo a soddisfare le richieste.