Creare il Moodboard:
Per cominciare, che cos’è il moodboard?
Un moodboard è una raccolta di immagini, testo e colori utilizzata per esprimere un’idea o un concetto specifico. Viene spesso utilizzato nell’industria della moda, del design e della pubblicità per comunicare un’atmosfera o un’estetica desiderata per un progetto. Il moodboard può essere utilizzato come strumento di ispirazione per creare un look and feel coerente per un progetto specifico.
E’ una narrazione visiva dove nulla è lasciato al caso: la scelta delle parole chiave, delle immagini e dei materiali deve essere riunita in un tutto coerente. Il moodboard racconta una storia, trasmette un’emozione, stimola l’immaginazione. Può essere il primo passo per la rappresentazione di un processo creativo o di un progetto nella fase preliminare.
A che cosa serve?
Un moodboard serve principalmente a comunicare visivamente un’idea o un’estetica per un progetto, in modo che tutti i membri del team possano avere una comprensione comune di ciò che si sta cercando di creare. Aiuta a stabilire una direzione creativa e a mantenere l’coerenza del progetto. Inoltre, può essere utilizzato come strumento di presentazione per mostrare un’idea ai clienti o ai superiori per ottenere il loro input e l’approvazione.
Nell’Interior Design e nello Home Styling può essere utilizzato sia in una fase iniziale del progetto, che per assemblare i materiali scelti per il progetto. Il primo tipo si chiama “ispirazionale” il secondo tipo è un moodboard materico e si usa in una fase avanzata del progetto.
In tal modo si ha un’idea chiara di tutti gli elementi scelti nel loro insieme.
Come si realizza?
Per realizzare un moodboard, si possono seguire questi passi generali:
- Definire il tema o l’idea del progetto: prima di iniziare a creare il moodboard, è importante avere una comprensione chiara del tema o dell’idea del progetto.
- Raccolta di immagini, colori e testo: utilizzare la ricerca online, riviste, libri, ecc. per trovare immagini, colori e testo che si ritengono adatti al progetto.
- Organizzare le immagini: ordinare le immagini, i colori e il testo in modo che siano coerenti con l’idea o il tema del progetto.
- Creare il moodboard: utilizzare un software o una piattaforma online per creare il moodboard.
- Condividere e presentare: Condividere il moodboard con il team e presentarlo ai clienti o ai superiori per ottenere il loro input e l’approvazione.
Si può anche utilizzare un software o una piattaforma online per creare il moodboard, oppure utilizzare un programma di grafica come Photoshop o Illustrator. Inoltre, è possibile creare un moodboard fisico utilizzando cartoncini, immagini e materiali di scrapbooking.
Quali strumenti si utilizzano?
Sì, ci sono diversi programmi e piattaforme online adatti per la creazione di un moodboard. Alcuni dei più comuni sono:
- Adobe Creative Cloud: Adobe Illustrator e Adobe Photoshop sono entrambi ottimi programmi per la creazione di moodboard. Entrambi i programmi hanno strumenti avanzati di progettazione e possono essere utilizzati per creare moodboard esteticamente accattivanti.
- Canva: Canva è una piattaforma di progettazione online facile da usare che offre una vasta gamma di modelli e strumenti per creare moodboard. È adatto sia per principianti che per professionisti.
- Moodboard Creator: è una piattaforma online specifica per la creazione di moodboard, offre una vasta gamma di strumenti e modelli per creare moodboard professionali.
- Pinterest: Pinterest può essere utilizzato come una sorta di “moodboard virtuale” per raccogliere immagini, colori e ispirazioni per un progetto.
- Trello: Trello è un’app di gestione del progetto che permette di creare una bacheca visiva per organizzare e condividere immagini, colori e ispirazioni per un progetto.
Questi sono solo alcuni esempi, ce ne sono molti altri che possono soddisfare le tue esigenze di progettazione.
Quali tipologie di moodboard esistono?
Esistono diverse tipologie di moodboard a seconda del settore o del progetto per cui vengono utilizzati. Alcune delle tipologie più comuni sono:
- Moodboard di stile: questo tipo di moodboard è utilizzato per esprimere un’estetica o uno stile specifico per un progetto. Può includere immagini di abbigliamento, accessori, arredamento, ecc. per comunicare un’atmosfera o un look and feel desiderato.
- Moodboard di colore: questo tipo di moodboard è utilizzato per esprimere una palette di colori specifica per un progetto. Può includere immagini di oggetti, paesaggi, ecc. che rappresentano i colori desiderati.
- Moodboard di design: questo tipo di moodboard è utilizzato per esprimere un’estetica o un design specifico per un progetto. Può includere immagini di prodotti, packaging, interfacce utente, ecc. per comunicare un’atmosfera o un look and feel desiderato.
- Moodboard di marketing: questo tipo di moodboard è utilizzato per esprimere un’idea o un concetto di marketing specifico per un progetto. Può includere immagini, testo, slogan, ecc. per comunicare un messaggio o una campagna di marketing.
- Moodboard di moda: questo tipo di moodboard è utilizzato per esprimere un’estetica o uno stile di moda specifico per un progetto. Può includere immagini di abbigliamento, accessori, modelle, ecc. per comunicare un’atmosfera o un look and feel desiderato.
Queste sono solo alcune delle tipologie più comuni di moodboard, ma ce ne sono molti altri a seconda del progetto e del settore.