Quando si sceglie un colore per gli interni, bisogna tenere conto del fatto che il colore cambia con la luce. La tinta e la qualità della pittura sono fattori importanti per la resa cromatica nell’ambiente. Questo aggiunge ulteriore complessità al progetto e risultati imprevedibili.

Mi è capitato di notare che quando i colori sono ben scelti, lavorano bene con la luce arricchendosi di nuove sfumature. Può essere quindi utile fornire qualche indicazione per sfruttare al meglio la luce oppure cercando di compensarla.

Colore e Luce naturale 

La qualità della luce, l’ora del giorno e anche il periodo dell’anno possono cambiare il modo in cui percepiamo il colore sotto la luce naturale. Ciò significa che può essere difficile prevedere i fattori che potrebbero causare effetti indesiderati con il colore della vernice.

Ecco qualche suggerimento per migliorare le condizioni di luce sfavorevoli. 

Consideriamo l’orientamento della stanza che andremo a trattare col colore.

Orientamento delle stanze

Nell’orientamento a nord, la luce tende a far risaltare i toni più freddi all’interno del colore, quindi usando un tono chiaro, bisogna evitare qualsiasi componente verde o grigia. I colori con giallo all’interno o i bianchi caldi contribuiranno a far risaltare la luce nella stanza. 

Anche appendere uno specchio contribuirà a riflettere la luce.

Un altro approccio è quello di accompagnare l’effetto della luce fredda nella stanza esposta a nord con colori come i grigi scuri, che creano un’atmosfera accogliente e avvolgente.

Le stanze esposte a sud, soprattutto col bel tempo, saranno piene di luce calda dall’alba al tramonto, rendendole tra le stanze più facili per cui scegliere una tavolozza.

L’uso di toni tenui e chiari sulle pareti è un ottimo modo per massimizzare la sensazione di luce e spazio. I blu invece, creano una rilassante sensazione acquatica, mentre i neutri con una componente rosata creeranno una sensazione più calda e vibrante. 

Per un aspetto nitido e fresco, indipendentemente dal colore della parete, suggerisco di dipingere i serramenti di bianco.

Esposizione est-ovest

Quando si decora una stanza esposta a est o a ovest, è utile considerare quando viene utilizzata maggiormente. La luce negli spazi esposti a ovest è più fresca al mattino e più calda nel pomeriggio, mentre è vero il contrario per le stanze esposte a est.

Nelle stanze esposte a est, accompagnare la luce più fresca della sera con azzurri e verdi può avere un effetto meravigliosamente calmante.

Nelle stanze rivolte a ovest, i toni caldi e rosati o leggermente aranciati sono ottime opzioni per sfruttare al meglio la forte luce del tardo pomeriggio, mentre tonalità di  bianco caldo  sembreranno fresche al mattino neutralizzando la luce più calda nel corso della giornata.

La luce artificiale

Proprio come la luce naturale, l’illuminazione artificiale può influenzare l’aspetto dei colori. Le lampadine alogene e a incandescenza emettono luce gialla, che fa apparire i colori delle pareti più caldi, mentre le lampadine bianche fredde tendono a emettere una luce più blu, conferendo alla vernice una sfumatura più fredda. Per la rappresentazione più fedele del colore della parete scelto, meglio una lampadina bianca neutra, che riproduce in modo più accurato la luce del giorno.